Non necessariamente. Di regola, solo le persone sintomatiche venute a contatto stretto con casi sospetti o confermati hanno diritto ad essere testate.
Di regola, sì. È proibita la divulgazione di dati clinici personali, eccetto nei casi in cui la persona in questione ricopra un ruolo di alto rilievo politico o sociale. Anche in questi casi è necessario rispettarne la dignità.
Non sempre. In generale, è obbligatorio l’uso della mascherina
- nei luoghi chiusi accessibili al pubblico: ad esempio, mezzi di trasporto pubblico e esercizi commerciali;
- durante le visite ai congiunti;
- durante le cerimonie funebri.
Di regola, la mascherina non è d’obbligo negli spazi aperti. Ma ci sono variazioni regionali:
- Lombardia: obbligo della mascherina anche in spazi aperti;
- Veneto: obbligo della mascherina anche in spazi aperti;
- Lazio: obbligo della mascherina anche in spazi aperti;
- Campania: obbligo della mascherina durante l’attività motoria all’aperto, ma non durante l’attività sportiva dalle 06:30 alle 08:30 (in questo caso, c’è solo l’obbligo di portarla con sè).