Il tema dell’attività motoria in Campania è indubbiamente controverso. Nell’ordinanza n. 39 del 25/04/2020, De Luca ha chiarito che è permesso svolgere individualmente attività motoria all’aperto in due fasce orarie. Ma oggi la Regione Campania ha precisato che sono vietate attività di corsa, jogging o footing (chiarimento n. 21 all’ordinanza n. 39 del 25/04/2020). Se vi sentiti confusi, tranquilli: la colpa non è la vostra. Facciamo un passo indietro per cercare di capirci meglio.
Di cosa stiamo parlando
Cos’è l’attività motoria?
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce l’attività motoria come:
‘qualunque movimento determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello delle condizioni di riposo.’
In altri termini: basta muoversi e consumere energia per fare attività motoria. Non solo attività sportive, ma anche semplici movimenti come camminare, pedalare, danzare: tutto rientra nella definizione di ‘attività motoria’.
Attività motoria in Campania
Posso fare attività motoria in Campania?
Sì. De Luca ha chiarito che è permesso svolgere attività motoria all’aperto, in due fasce orarie:
- 6:30-8:30;
- 19:00-22:00.
Ci sono delle condizioni per poter fare attività motoria?
Sì. Puoi fare attività motoria solo se:
- indossi la mascherina,
- rimani in prossimità di casa,
- mantieni la distanza di almeno 2m da ogni altra persona (salvo che tu sia con un convivente)
- eviti assembramenti.
Posso correre, fare jogging o footing?
No. La Regione Campania ha precisato che attività di corsa, jogging o footing sono vietate.
Posso fare attività ricreativa o ludica all’aperto?
No. Non puoi fare attività ricreativa o ludica all’aperto (ad esempio, giocare in un parco o fare sport ricreativo).
Quindi, in sintesi: cosa posso fare per fare attività motoria?
In sintesi, puoi passeggiare.
Sino a quando saranno valide queste misure?
Queste misure saranno valide sino al 3 maggio.
© Credit foto: ildenaro.it