Spostarsi nella propria Regione
Puoi uscire di casa solo:
- Per andare a/rientrare da lavoro;
- Per ragioni di salute;
- Per situazioni di necessità.
Esempi di situazioni di necessità includono:
- Far visita a un congiunto;
- Fare la spesa;
- Ritirare cibo da asporto;
- Andare in farmacia;
- Acquistare giornali;
- Acquistare altri beni necessari alla vita quotidiana;
- Raggiungere i propri figli minorenni dall’altro genitore o presso un affidatario (per divorziati);
- Andare ad assistere un parente non autosufficiente;
- Portare a spasso il cane o un altro animale per esigenze fisiologiche;
- Recarsi da un veterinario per i propri animali domestici.
Sì. Le uscite per far visita ai congiunti sono considerate ‘situazioni di necessità’ e quindi giustificate. Nel far visita a un congiunto, dovrai:
- indossare la mascherina,
- rispettare la distanza interpersonale di 1m ed
- evitare assembramenti.
I ‘congiunti’ includono:
- i coniugi;
- i partner conviventi;
- i partner delle unioni civili;
- le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo (ad esempio, fidanzati);
- i parenti fino al sesto grado (come, ad esempio, i figli dei cugini tra loro);
- gli affini fino al quarto grado (come, ad esempio, i cugini del coniuge).
Esclusi quindi gli amici.
No. Una nota di governo lo ha messo in chiaro: gli amici non sono ‘congiunti’.
Sì. I fidanzati possano ritenersi ‘persone legate da uno stabile legame affettivo’ (a patto che non si tratti di una fuggevole cotta!). In una circolare, il governo ha fatto riferimento alla ‘duratura e significativa comunanza di vita e di affetti.’
Sì. Ma l’attività sportiva e motoria all’aperto devono essere svolte
- individualmente (a meno che non si tratti di persone conviventi).
- rispettando la distanza interpersonale di almeno 2m (se si tratta di attività sportiva), e di 1m (se si tratta di semplice attività motoria, come passeggiare).
- vietando gli assembramenti.
NB: possono esserci variazioni regionali.
- In Campania, si può svolgere attività motoria all’aperto solo indossando la mascherina e rispettando la distanza di 2m da ogni altra persona (eccetto che si tratti di conviventi).
- Sempre in Campania, si potrà fare attività sportiva (corsa, footing o jogging)
- solo dalle 06:30 alle 08:30,
- individualmente,
- senza obbligo di indossare la mascherina ma con l’obbligo di portarla con sè.
No, puoi svolgere attività motoria e sportiva anche lontano da casa.
Di regola, no. Ma ci sono variazioni regionali:
- Lombardia: obbligo di mascherina per attività sportiva e motoria;
- Veneto: obbligo di mascherina per attività sportiva e motoria;
- Campania: obbligo di mascherina solo per attività motoria (ma non per attività sportiva fatta dalle 06:30 alle 08:30)
Sì. Potrai spostarti con mezzi pubblici (e.g., in pullman) o privati (e.g., in auto) per raggiungere un luogo che hai individuato per svolgere attività motoria o sportiva. Ma non potrai fare attività motoria o sportiva fuori dalla tua Regione.
Sì. I minori potranno essere accompagnati da un genitore.
Sì. Le persone non completamente autosufficienti potranno essere accompagnate.
Sì. Puoi uscire a passeggiare per fare attività sportiva o motoria all’aperto. Ma anche per:
- andare a fare la spesa;
- acquistare cibo da asporto;
- acquistare giornali;
- andare in farmacia;
- acquistare beni necessari per la vita quotidiana;
- andare in uno qualsiasi dei negozi aperti (ad esempio, librerie e cartolibrerie).
Sì, puoi utilizzarla per:
- svolgere attività motoria all’aperto;
- raggiungere la sede di lavoro;
- raggiungere il luogo di residenza;
- raggiungere i negozi che proseguono l’attività di vendita.
Dovrai comunque rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di 1m.
No. A meno che non si tratti di:
- comprovate esigenze di lavoro,
- motivi di salute o
- assoluta urgenza (ad esempio, devi far manutenzione).
Non potrai quindi raggiungere la seconda casa per ragioni di villeggiatura o svago.
- Alimentari;
- Elettronica;
- Attrezzature per le telecomunicazioni;
- Elettrodomestici;
- Ferramenta e vernici;
- Articoli igienico-sanitari;
- Materiali ortopedici;
- Articoli di profumeria;
- Saponi e detersivi;
- Giornali;
- Articoli di ottica;
- Servizi di lavanderie;
- Servizi di tintorie;
- Servizi di pompe funebri.
Sì. I giornali sono considerati ‘beni necessari’.
Devi compilare un modulo di autodichiarazione che trovi qui. Devi presentarlo agli ufficiali di polizia se vieni fermato.
Potresti non aver bisogno dell’autocertificazione se esci:
- per passeggiare;
- per comprovate esigenze di lavoro.
No. Se esci per fare una passeggiata, non hai bisogno dell’autocertificazione.
No. Basterà esibire adeguata documentazione fornita dal datore di lavoro (ad esempio, tesserini) che dimostrino il motivo di lavoro.
Sì, puoi ricopiare il modulo di autocertificazione a mano.
- Le misure di distanziamento sociale interessano tutti gli italiani: tutti gli italiani possono cioè uscire di casa solo per ragioni di lavoro, salute o necessità.
- La quarantena è una misura più stringente, che riguarda una fetta di italiani (non tutti) e che impone il ‘divieto assoluto’ di uscire di casa.
Di regola, la quarantena è imposta ai cittadini che:
- rientrano dall’estero;
- rientrano da zone rosse della penisola;
- sono risultati positivi al test per il COVID-19.
No. Se sei stato posto in quarantena vale per te il “divieto assoluto” di uscire di casa.
Rischi una multa da 400 a 3000 euro.
Rischi la reclusione da uno a sei mesi.
Spostarsi in un’altra Regione
Di regola, potrai spostarti un’altra Regione solo per:
- esigenze di lavoro;
- ragioni di salute;
- assoluta urgenza.
Sì. Puoi rientrare presso il tuo domicilio, la tua residenza o la tua abitazione in un’altra Regione. Il rientro è considerato ‘assoluta urgenza’ e quindi motivo valido per spostarsi in un’altra Regione.
- Se sei uno studente fuorisede o un lavoratore e sei rimasto ‘bloccato’ in un’altra Regione, adesso potrai fare rientro a casa e raggiungere il tuo domicilio, la tua residenza o la tua abitazione.
Sì. Il rientro presso il proprio domicilio/residenza/abitazione è una ragione valida per spostarsi da una Regione ad un’altra.
No. Potrai raggiungere una seconda casa solo se si tratta della tua residenza ‘stabile’ o in caso di:
- esigenze di lavoro
- ragioni di salute
- assoluta urgenza (ad esempio, per far manutenzione)
Non potrai raggiungere seconde case per motivi di svago o villeggiatura.
Devi compilare un modulo di autodichiarazione che trovi qui. Devi presentarlo agli ufficiali di polizia se vieni fermato.
Sì, puoi ricopiare il modulo di autocertificazione a mano.
Rischi la reclusione da uno a sei mesi.
Rischi una multa da 400 a 3000 euro.